Il Docente

Con 30 anni di esperienza in qualità di docente di Economia Aziendale negli Istituti Tecnici, Università e Master, ho contribuito a formare e far crescere oltre 10.000 studenti e futuri professionisti. In questo momento di continua evoluzione della disciplina in ambito digitale, la mia missione è fornire a individui e piccole imprese le competenze per padroneggiare le tattiche e le strategie critiche che guideranno la loro crescita.

Breve C.V.

  • Nasco a Messina il 29.11.1966;
    • 1988 Laurea con lode Università di Messina (Facoltà di Economia). Tesi su “Le Analisi di Bilancio”;
    • 1992 Conseguita Cattedra negli Istituti Tecnici Commerciali per l’insegnamento delle Discipline Economico Aziendali (A017);
    • 1994 Conseguita abilitazione alla professione di Dottore Commercialista;
    • 1996 Conseguito il titolo di Dottore di ricerca Università Federico II di Napoli Tesi su “Reti neurali: possibilità e limiti d’impiego per la realizzazione del sistema informativo aziendale”;
    • 1999 Conseguimento del Post Dottorato;
    • dal 1989 al 2000 Assistente alle lezioni del corso di Ragioneria Generale ed applicata 2 (Università di Messina);
    • dal 1999 al 2005 Docente a contratto per l’insegnamento della Revisione aziendale (Università di Messina);
    • dal 2000 al 2006 Docente a contratto per l’insegnamento della Revisione aziendale Scuola di Specializzazione di diritto dell’economia (Università di Messina)
    • dal 2002 al 2008 Docente a contratto per l’insegnamento della Revisione Aziendale e dell’Economia ed Amministrazione delle Imprese Pubbliche e Private c/o Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina;
    • dal 2007 al 2009 Assegnista di ricerca sul tema “il Capitale relazione nelle imprese”;
    • dal 2009 al 2010 Docente a Contratto per l’insegnamento del Marketing bancario ed assicurativo (Università di Messina);
    • 2010 Docente a Contratto per l’insegnamento di Organizzazione ed Economia dello Spettacolo (Università di Messina);
    • dal 2010 al 2016 Docente a Contratto per l’insegnamento di Crisi d’Impresa e Interventi di Risanamento (Università di Messina);
    • dal 2016 al 2019 Docente a Contratto per l’insegnamento Il Bilancio (Master EPEA – Università di Messina);
    • 2020 Cultore della Materia in “Economia Aziendale”.
     

    Ho realizzato le seguenti pubblicazioni:
    • Gestione Finanziaria d’impresa. F. Vasta, G. Di Giacomo, EDAS, 1990;
    • Gestione Economica d’impresa. F. Vasta, G. Di Giacomo, Grafiche Scuderi, 1990;
    • Analisi della Gestione d’impresa. F. Vasta, G. Di Giacomo, Grafiche Scuderi, 1991 (1° edizione);
    • Analisi della Gestione d’impresa. F. Vasta, G. Di Giacomo, Grafiche Scuderi, 1992 (1° edizione);
    • Analisi della Gestione d’impresa. F. Vasta, G. Di Giacomo, Grafiche Scuderi, 1993 (1° edizione);
    • Le rilevazioni contabili dei monasteri benedettini a cavallo fra il 700 e l’800 – Articolo presentato al II° convegno di storia della Ragioneria – Messina 16/17 Dicembre 1993;
    • Reti neurali: possibilità e limiti d’impiego per la realizzazione del sistema informativo aziendale – Tesi Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, VII° ciclo, Napoli 1996;
    • Gli A.I.S. (Artificial Intelligent Systems) in ambito economico aziendale – Articolo presentato al Workshop monografico “Le metodologie della ricerca nelle discipline economico-aziendali fra tradizione e nuove tendenze” – Palermo, 17-18 Maggio 1996;
    • La comunicazione sociale e la rete, sta in “Nuovi strumenti di comunicazione aziendale confronto di esperienze in tema di bilancio sociale” a cura di F. Vermiglio, Ed. Giappichelli, Torino, Luglio 2001;
    • Utilizzo di Algoritmi Genetici per l’individuazione del miglior set di indicatori per la previsione dell’insolvenza attraverso Reti Neurali Artificiali, sta in “Problematiche di impresa tra considerazioni etiche ed economiche”, a cura di Daniela Baglieri, Sezione di Economia e Gestione delle Imprese – Dipartimento di Studi e Ricerche Economico-Aziendali ed Ambientali – Università degli Studi di Messina, Messina Dicembre 2009;
    • La criticità del capitale sociale nella valutazione della performance delle cooperative sociali – Indagine empirica in ordine alla valorizzazione del capitale organizzativo delle cooperative sociali e alla sua incidenza sulla valutazione della performance, Ricerca finanziata da Università degli Studi di Messina. Relazione finale Gennaio 2010.
    • Gli A.I.S. (Artificial Intelligent Systems) in ambito economico aziendale, Sezione di Economia e Gestione delle Imprese – Dipartimento di Studi e Ricerche Economico-Aziendali ed Ambientali – Università degli Studi di Messina, Messina Gennaio 2010 (Allegato a relazione finale Ricerca finanziata da Università degli Studi di Messina).
    • Sviluppo delle app online per il testo: Corso di contabilità e bilancio. A cura di A. Del Pozzo, S. Loprevite, F.E. Rubino. Pearson, 2020.
La mia missione è aiutare le persone senza un background economico aziendale
a crescere e migliorare le proprie competenze anche digitali.

Abbi fiducia, insieme riusciremo!